GS360-GS1920 (possibilità di realizzare attuatori anche in acciaio al carbonio, con colori e dettagli di verniciatura su richiesta)
1.Fasce di tenuta e scorrimento energizzate autolubrificanti Minor attrito tra pistone e cilindro Si evita l’incollaggio della guarnizione al cilindro anche dopo lunghi periodi di fermo
2.Slot, bussole e spine con acciaio con durezza maggiore a 50 HRC Maggior resistenza alle forze presenti all' interno dell'attuatore
3.Attrito volvente tra slot e pistone Minor attrito
4.Scotch yoke con attrito volvente (trasformazione del movimento lineare in movimento rotatorio mediante pistone e albero privo di ingranaggi). Minor attrito tra pistone e albero con conseguente minor usura dei pezzi Momento torcente potenziato in fase di apertura e chiusura Minor ingombro rispetto agli attuatori pignone e cremagliera con conseguente minor spazio necessario Minor peso rispetto agli attuatori pignone e cremagliera (-30% Kg/Nm) con conseguenti risparmi sulla realizzazione della struttura dell'impianto Minor consumo d'aria rispetto agli attuatori pignone e cremagliera (-40% aria cm³/Nm doppio effetto e -20% aria cm³/Nm semplice effetto) con conseguente minor carico di lavoro del compressore o possibilità di utilizzo di un compressore con dimensioni ridotte 5.Cilindro rullato Minor usura delle fascette energizzate grazie alla bassa rugosità della superficie
6.Albero inox Maggiore resistenza alla corrosione Interfaccia per elettrovalvole NAMUR integrata dal GD15 Non richiede alcuna basetta supplementare
Processo produttivo interamente eseguito in ACTUATECH Massimo controllo in tutte le fasi di lavorazione
Certificato ATEX Ne consente l'installazione in presenza di ambiente potenzialmente esplosivo
Certificato fino a SIL 3 Elevato livello di sicurezza funzionale garantito
DATI TECNICI Coppia da 360 Nm a 960 Nm Flangia d’attacco: EN ISO 5211; F10 - F12 - F14 - F16 Conforme alla EN 15714-3 Angolo di rotazione: 92° (-1°, +91°) Momento torcente: il momento torcente di ritorno dipende solo dall’azione della molla ed è indipendente dalla pressione di alimentazione Sono disponibili 4 differenti tarature per la molla; vedi tabella attuatori pneumatici GS catalogo generale La chiusura automatica per mezzo delle molle avviene in senso orario Nel codice degli attuatori GS versione standard è indicata la taglia delle molle (6=5,6 bar) seguita dalla coppia di spunto in Nm alla pressione di 5,6 bar. ATEX in conformità alla direttiva 2014/34/UE CONDIZIONI DI ESERCIZIO Temperatura: da -20°C a +80°C Pressione nominale: 5,6 bar; massima di esercizio 8,4 bar Fluido di alimentazione: aria compressa filtrata secca non necessariamente lubrificata. In caso di lubrificazione usare olio non detergente, compatibile con NBR.
SCHEDA TECNICA
Codice
GS0360416S
GS0480416S
GS0720424S
GS0720416S
GS0960416S
Guarnizioni ricambio
KGGSS223
KGGSS224
KGGSS225
KGGSS225
KGGSS226
Misura
GS0360 F10/F12
GS0480 F12/F16
GS0720 F12
GS0720 F14
GS0960 F12/F16
A
565,5
598
736,8
736,8
769,6
A1 (2,8 Bar)
483,5
506
630,8
630,8
645
B
27
36
36
36
46
C x depth
M10x11,5
M12x20
M12x18
M16x18
M12x23
D x depth
M12x11,5
M20x20
-
-
M20x23
ØE
102
125
125
140
125
ØF
125
165
-
-
165
G
19,5
19,5
19,5
19,5
18,5
ØH
156
169
188
188
211
I
22
24
27
27
32
J
138,5
156,3
179,5
179,5
192
K
115
150
130
130
150
L
178
198
216
216
237,7
M
78,5
93,5
101,5
101,5
114,7
N
99,5
104,5
114,5
114,5
123
O
29,5
38,5
38,5
38,5
48,5
P
116
135
160
160
160
Q
-
-
-
-
-
Q2
-
-
-
-
-
ØR
31,8
36,5
41
41
46
S
30
30
30
30
30
S2
-
-
-
-
-
T
148
168
186
186
207,7
T2
-
-
-
-
-
X
150
150
150
150
150
Y
155
168
187
187
209
Z
525,8
565
685
685
718,4
Z1 (2,8 Bar)
435,8
473
559,4
559,4
593,8
Ch
22
22
24
24
24
Ch1 (2,8 Bar)
24
24
30
30
30
Peso (Kg)
45,5
60
82,5
82,5
112
Peso (2,8 Bar) (Kg)
37,5
51
77
77
96
Aria (dm³/cycle) (l/cycle)
2
2,7
4,3
4,3
5,6
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO ATTUATORE PNEUMATICO GS
Disegni a sinistra = valvola in posizione aperta Disegni a destra = valvola in posizione chiusa
Tipico schema di collegamento aria I pistoni degli attuatori GS standard sono montati come mostrato sopra. Sebbene la forza della molla sia ridotta, alla fine della sua corsa la geometria del meccanismo fornisce una coppia maggiore. Quando l'attuatore è nella posizione di apertura della valvola e le molle sono completamente compresse, è possibile regolare con precisione le battute di fine corsa. Gli attuatori con ritorno a molla ad azione inversa sono necessari quando, nel caso in cui l'aria pressurizzata o l'alimentazione elettrica siano spente, la valvola deve aprirsi automaticamente. Negli attuatori ad azione inversa, i pistoni vengono inseriti nel cilindro come nella versione a Doppio Effetto e, a causa della forza della molla, l'attuatore si apre normalmente. Attenzione. Le normali prestazioni di coppia nella versione ad azione inversa, a causa della sua costruzione, sono diverse rispetto a quelle della versione standard. Attenzione. Per evitare l'aspirazione di polvere o sporcizia all'interno della camera dell'attuatore durante l'azione della molla, installare un filtro sulla porta 2. La porta 4 è in connessione con la camera intermedia e, quando sotto pressione, l'albero di trasmissione ruota in senso antiorario per aprirsi. In conformità con lo standard internazionale ISO 5599-2, la posizione, l'ubicazione, l'orientamento e la forma delle connessioni delle porte aeree dell'attuatore devono essere chiaramente identificati e commercializzati con i numeri 2 e 4.