1.Fasce di tenuta e scorrimento energizzate autolubrificanti Minor attrito tra pistone e cilindro Si evita l’incollaggio della guarnizione al cilindro anche dopo lunghi periodi di fermo
2.Slot, bussole e spine con acciaio con durezza maggiore a 50 HRC Maggior resistenza alle forze presenti all' interno dell'attuatore
3.Attrito volvente tra slot e pistone Minor attrito
4.Scotch yoke con attrito volvente (trasformazione del movimento lineare in movimento rotatorio mediante pistone e albero privo di ingranaggi). Minor attrito tra pistone e albero con conseguente minor usura dei pezzi Momento torcente potenziato in fase di apertura e chiusura Minor ingombro rispetto agli attuatori pignone e cremagliera con conseguente minor spazio necessario Minor peso rispetto agli attuatori pignone e cremagliera (-30% Kg/Nm) con conseguenti risparmi sulla realizzazione della struttura dell'impianto Minor consumo d'aria rispetto agli attuatori pignone e cremagliera (-40% aria cm³/Nm doppio effetto e -20% aria cm³/Nm semplice effetto) con conseguente minor carico di lavoro del compressore o possibilità di utilizzo di un compressore con dimensioni ridotte 5.Cilindro rullato Minor usura delle fascette energizzate grazie alla bassa rugosità della superficie (0,15 micron Ra) Interfaccia per elettrovalvole NAMUR integrata dal GD15 Non richiede alcuna basetta supplementare
Processo produttivo interamente eseguito in ACTUATECH Massimo controllo in tutte le fasi di lavorazione
Certificato ATEX Ne consente l'installazione in presenza di ambiente potenzialmente esplosivo
Certificato SIL 3 Elevato livello di sicurezza funzionale garantito
DATI TECNICI Coppia da 8 Nm a 8000 Nm Flangia d’attacco: EN ISO 5211 F03 - F04 - F05 - F07 - F10 - F12 - F14 - F16 - F25 Conforme alla EN 15714-3 Angolo di rotazione: 92° (-1°, +91°) Momento torcente: direttamente proporzionale alla pressione di alimentazione; vedi tabella In ciascun attuatore la cifra che segue la sigla GD corrisponde al valore della coppia di spunto in Nm alla pressione di 5,6 bar ATEX in conformità alla direttiva 2014/34/UE CONDIZIONI DI ESERCIZIO Temperatura: da -20°C a +80°C (versioni speciali: alta temperatura: -20°C +150°C; bassa temperatura: -50°C +60°C) Pressione nominale: 5,6 bar; massima di esercizio 8,4 bar (7 bar per GD8000) Fluido di alimentazione: aria compressa filtrata secca non necessariamente lubrificata In caso di lubrificazione usare olio non detergente e compatibile con i materiali interni della versione di attuatore che si sta utilizzando
GD08
GD15 - GD1920
GD2880
GD3840
GD5760
GD8000
Attuatore doppio effetto misura GD08 (Nm)
SCHEDA TECNICA GD08 (Nm)
Codice
GD008401S
Peso [Kg]
0,29
Volume aria [dm3/cycle]
0,034
Spare seals
KGGI0010
Attuatore doppio effetto misure dal GD15 (Nm) al GD1920 (Nm)
Diagramma del momento torcente in funzione dell’angolo di rotazione
TABELLA DEL MOMENTI TORCENTI (Nm) α°= ANGOLO DI ROTAZIONE
MISURA
α°
3 bar
4 bar
5 bar
5,6 bar
6 bar
7 bar
8 bar
GD 08
0°
3,8
5
6,3
7
7,5
8,8
10
45°
1,9
2,5
3,1
3,5
3,8
4,4
5
90°
3,8
5
6,3
7
7,5
8,8
10
GD 15
0°
8,0
10,7
13,4
15,0
16,1
18,8
21,4
50°
4,0
5,4
6,7
7,5
8,0
9,4
10,7
90°
6,1
8,1
10,1
11,3
12,1
14,1
16,1
GD 30
0°
16,1
21,4
26,8
30,0
32,1
37,5
42,9
50°
8,0
10,7
13,4
15,0
16,1
18,8
21,4
90°
12,1
16,1
20,1
22,5
24,1
28,1
32,1
GD 45
0°
24,1
32,1
40,2
45,0
48,2
56,3
64,3
50°
12,1
16,1
20,1
22,5
24,1
28,1
32,1
90°
18,1
24,1
30,1
33,8
36,2
42,2
48,2
GD 60
0°
32,1
42,9
53,6
60,0
64,3
75,0
85,7
50°
16,1
21,4
26,8
30,0
32,1
37,5
42,9
90°
24,1
32,1
40,2
45,0
48,2
56,3
64,3
GD 106
0°
56,8
75,7
94,6
106,0
113,6
132,5
151,4
50°
28,4
37,9
47,3
53,0
56,8
66,3
75,7
90°
42,9
57,1
71,4
80,0
85,7
100,0
114,3
GD 120
0°
64,3
85,7
107,1
120,0
128,6
150,0
171,4
50°
32,1
42,9
53,6
60,0
64,3
75,0
85,7
90°
48,2
64,3
80,4
90,0
96,4
112,5
128,6
GD 180
0°
96,4
128,4
160,7
180,0
192,9
225,0
257,1
50°
48,2
64,3
80,4
90,0
96,4
112,5
128,6
90°
72,3
96,4
120,5
135,0
144,6
168,8
192,9
GD 240
0°
128,6
171,4
214,3
240,0
257,1
300,0
342,9
50°
64,3
85,7
107,1
120,0
128,6
150,0
171,4
90°
96,4
128,6
160,7
180,0
192,9
225,0
257,1
GD 360
0°
192,9
257,1
321,4
360,0
385,7
450,0
514,3
50°
96,4
128,6
160,7
180,0
192,9
225,0
257,1
90°
144,6
192,9
241,1
270,0
289,3
337,5
385,7
GD 480
0°
257,1
342,9
428,6
480,0
514,3
600,0
685,7
50°
128,6
171,4
214,3
240,0
257,1
300,0
342,9
90°
192,9
257,1
321,4
360,0
385,7
450,0
514,3
GD 720
0°
385,7
514,3
642,9
720,0
771,4
900,0
1028,6
50°
192,9
257,1
321,4
360,0
385,7
450,0
514,3
90°
289,3
385,7
482,1
540,0
578,6
675,0
771,4
GD 960
0°
514,3
685,7
857,1
960,0
1028,6
1200,0
1371,4
50°
257,1
342,9
428,6
480,0
514,3
600,0
685,7
90°
385,7
514,3
642,9
720,0
771,4
900,0
1028,6
GD 1440
0°
771,4
1028,6
1285,7
1440,0
1542,9
1800,0
2057,1
50°
385,7
514,3
642,9
720,0
771,4
900,0
1028,6
90°
578,6
771,4
964,3
1080,0
1157,1
1350,0
1542,9
GD 1920
0°
1028,6
1371,4
1714,3
1920,0
2057,1
2400,0
2742,9
50°
514,3
685,7
857,1
960,0
1028,6
1200,0
1371,4
90°
771,4
1028,6
1285,7
1440,0
1542,9
1800,0
2057,1
GD 2880
0°
1542,9
2057,1
2571,4
2880,0
3085,7
3600,0
4114,3
50°
771,4
1028,6
1285,7
1440,0
1542,9
1800,0
2057,1
90°
1157,1
1542,9
1928,6
2160,0
2314,3
2700,0
3085,7
GD 3840
0°
2057,1
2742,9
3428,6
3840,0
4114,3
4800,0
5485,7
50°
1028,6
1371,4
1714,3
1920,0
2057,1
2400,0
2742,9
90°
1542,9
2057,1
2571,4
2880,0
3085,7
3600,0
4114,3
GD 5760
0°
3085,7
4114,3
5142,9
5760,0
6171,4
7200,0
8228,6
50°
1542,9
2057,1
2571,4
2880,0
3085,7
3600,0
4114,3
90°
2314,3
3085,7
3857,1
4320,0
4628,6
5400,0
6171,4
GD 8000
0°
4285,7
5714,3
7142,9
8000,0
8571,4
10000,0
---
50°
2142,9
2857,1
3571,4
4000,0
4285,7
5000,0
---
90°
3214,3
4285,7
5357,1
6000,0
6428,6
7500,0
---
SCHEMA DI FUNZIONAMENTO ATTUATORE PNEUMATICO "GD"
Disegni a sinistra = valvola in posizione aperta Disegni a destra = valvola in posizione chiusa
Tipico schema di collegamento aria La porta 2 è in connessione con le camere laterali del cilindro: fornendo aria pressurizzata nella porta 2, l'albero di trasmissione dell'attuatore a Doppio Effetto Standard ruota in senso antiorario per aprirsi. La porta 4 è invece in connessione con la camera intermedia: quando è sotto pressione, l'albero ruota in senso orario per chiudersi. Il controllo remoto della fuzionalità dell'operatività dell'attuatore deve essere effettuato mediante il collegamento diretto dell'elettrovalvola all'interfaccia standard dell'attuatore VDE / VDI 3845 NAMUR, oppure mediante tubi avvitati sulle porte contrassegnate con i numeri 2 e 4 (collegati a un armadio elettrico separato).
In conformità con lo standard internazionale ISO 5599-2, la posizione, l'ubicazione, l'orientamento e la forma delle connessioni delle porte aeree dell'attuatore devono essere chiaramente identificati e commercializzati con i numeri 2 e 4.